Puntuale come un orologio svizzero, ecco qui il raffreddore.
Siamo solite non prendere alcun medicinale quando il sintomo è ancora lieve, in attesa che sfoci in un gran malanno e iniziare a curarci, e ben venga non imbottirci subito di medicine! Io sono del parere che finché possiamo risolvere in altri modi, in questo caso aiutati dalla natura, è sempre meglio e salutare farlo in modo da evitare altre ripercussioni sul nostro organismo. Quando il problema persiste e quasi d’obbligo andare in farmacia.
Cosa possiamo fare per bloccare il malanno?
Ecco alcuni rimedi semplici e veloci:
- La bomba antinfiammatoria ed antibatterica, la migliore in assoluto da utilizzare anche in via preventiva è la tisana limone e zenzero. Buonissima e semplicissima.
Fate bollire un pentolino d’acqua, prima della massima temperatura aggiungete una o due fette di limone e 5 fettine di zenzero, che potete trovare in qualsiasi supermercato. Lasciate bollire qualche minuto e poi lasciatela sfreddare il giusto per poterla bere. Potete aggiungere, a vostro piacimento, un cucchiaino di miele.
- Altro rimedio è, appunto, il miele di eucalipto in quanto libera le vie respiratorie per le sue proprietà balsamiche. Il miele di Manuka è ottimo per la sua azione antibatterica, paragonabile ad un antibiotico, ma senza controindicazioni. Come assumerlo? Come già indicato poco fa, potete farlo sciogliere nella tisana o assumerne un cucchiaino la mattina a stomaco vuoto.
- È sera, avete le vie respiratorie intasate e sapete che la notte non riuscirete a dormire, ma non avete nulla a casa e i negozi sono chiusi ormai. Che fare? Pentolone di acqua bollente, una manciata di sale grosso e un asciugamano. In questo caso i suffumigi sono un ottimo rimedio. Testa sul pentolone, coperta dall’asciugamano per non disperdere il vapore e respirate a pieni polmoni. Allo stesso modo potete scegliere, al posto del sale,10 gocce di olio essenziale all’eucalipto o tea tree oil che potete trovare in qualsiasi tipo di farmacia o erboristeria.
- Sapete che un ottimo rimedio contro il mal di gola e la tosse è il cacao? Ebbene si, perché ha proprietà lenitive e sfiammanti.
- Potete combattere l’influenza con uno sciroppo fai-da-te a base di zenzero. Bollite a fuoco lento, per circa 30 minuti, il quantitativo di una tazza di acqua, due cucchiaini di zenzero fresco sminuzzato, 120 gr di zucchero o miele e fate cuocere fino il composto di addensa.
Alessandra.
1 - 1Share
Il cacao? Ma davvero? La tisana io la uso già… maledetto raffreddore…
Mi cade giusto a pennello
Lo sciroppo fai da te mi mancava!
Prendo nota