“Le emozioni lo fanno di continuo. Si mescolano”, recita il libro di Sara Rattaro. E in “Andiamo a vedere il giorno” succede continuamente.

 

Titolo:  Andiamo a vedere il giorno.
Autrice: Sara Rattaro.
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione:  6 Novembre 2018
Link d’acquisto: Amazon

Trama:

Alice è stata una figlia modello e una perfetta sorella maggiore, quella che in famiglia cercava di tenere insieme tutti i pezzi mentre il padre stava per abbandonarli, quella che per prima ha trovato il modo di comunicare con il fratellino, nato privo di udito, e di farlo sentire «normale». Ha pensato agli altri prima che a se stessa, ha seguito le regole prima che il cuore e adesso, di fronte a una passione che ha scardinato tutti i suoi schemi e le sue certezze, si ritrova a mentire, tradire, fuggire. Ma sua madre, Sandra, non ha alcuna intenzione di lasciarla sola. Su quel volo per Parigi c’è anche lei, e insieme iniziano un viaggio che è un guardarsi negli occhi e affrontare tutti i non detti, a partire da quel vuoto che ha rischiato di inghiottire la loro famiglia tanti anni prima.

Alice si illude che, ritrovando la persona che si era insinuata nelle crepe della loro fragilità, possa dare una risposta a tutti i perché che si porta dentro, magari capire ciò che sta accadendo a lei ora, vendicare il passato e punire se stessa. Le occorreranno chilometri e scoperte inattese, tuttavia, per comprendere che non è da quella ricerca che può trovare conforto. Perché una sola è la verità: la perfezione non esiste, solo l’amore conta, solo l’amore resta. E la sua famiglia, così complicata, così imperfetta, saprà dimostrarle ancora una volta il suo senso più profondo: essere presente, sempre e a ogni costo. Per continuare insieme il cammino, qualunque sia la destinazione.

Recensione:

“Andiamo a vedere il giorno” è il nuovo libro di Sara Rattaro. In questo romanzo si toccano due situazioni delicate che, purtroppo, al giorno d’oggi  sono diventate, quasi, una costanza. Due situazioni che spesso sono una  la conseguenza dell’altro: tradimento e perdono.  Davanti ad un tradimento, in quanti riuscirebbero a perdonare? In quanti farebbero finta di nulla pur di non rovinare l’equilibrio della famiglia? E quanti scapperebbero via senza voler sentire nemmeno una giustificazione? E’ pur vero che bisognerebbe ritrovarsi nella situazione per sapere con esattezza quale sarebbe la nostra reazione; tuttavia ci si aspetta almeno una scenata ed un periodo di assoluta tristezza. Per questo, con il libro della Rattaro tra le mani, immaginavo di ritrovarmi in una realtà distrutta; cosa che invece non è successo. Quello che si prospettava un romanzo pesante si è invece rilevato leggero grazie allo stile di scrittura dell’autrice, e il modo in cui ha impostato il suo romanzo.

Non dovremmo mai fidarci di quello che
certe cose vogliono dire se non prima di
aver valutato quello che non possono
significare.

In questo romanzo più persone hanno voce in capitolo e abbiamo modo di vedere più POV, conoscere e capire più storie sebbene la nostra protagonista sia Alice. Lei si è appena lasciata con il marito e sta cercando in tutti i modi di ridare un senso alla sua vita, e soprattutto di esorcizzare il dolore con un po’ di svago. Per questo motivo decide di partire e verrà accompagnata dalla madre, anche lei alla ricerca di alcune risposte. Durante il viaggio entrambe capiranno molte cose, avranno molte risposte,  avranno modo di riflettere, conoscersi meglio e solidificare i loro rapporto. Infatti Alice racconterà alla madre il suo tradimento e queste confidenze la porteranno a sua volta a conoscere altrettanti segreti.

Questa storia, infatti, non racconta solo di tradimenti e perdono, ma ci pone davanti al vero amore di una la famiglia. Non di certo una famiglia perfetta, ma una famiglia che sa di poter contare uno sull’altro e che, nonostante le difficoltà e i problemi, saprà sempre rialzarsi, contando non solo sulle proprie forze, ma anche sulla forza e il bene di ogni singolo componente di essa.  Per questi motivi “Andiamo a vedere il giorno” è un romanzo emozionante e coinvolgente.

Quante probabilità abbiamo di
incontrarci senza appuntamento?
Il 100%
se ci stiamo cercando.

Ho trovato alcuni capitoli più interessanti e coinvolgenti rispetto ad altri. Difatti quelli in cui l’autrice si è soffermata maggiormente sulle sensazioni, pensieri e riflessioni dei personaggi sono i miei preferiti, rispetto a quelli veloci e strutturati solo tramite dei dialoghi. Ritengo che in alcuni paragrafi fosse necessaria qualche riflessione in più, qualche parola che ci facesse capire più intimamente lo stato d’animo di Alice o di Sandra, ma questa è l’unica nota negativa che mi sento di attribuire a questo libro. Difatti consiglio “Andiamo a vedere il giorno”, poiché anche nella sua semplicità merita una lettura.

Linda.

One Comment on “Recensione: “Andiamo a vedere il giorno” di Sara Rattaro – Sperling & Kupfer.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *