Tortelli alla Lastra del Casentino: una ricetta molto gustosa tradizionale dell’Appennino toscano, perfetta anche per un picnic.
Ingredienti per 4 persone (circa 20 pezzi):
Per la pasta:
250 g di farina 0
120 g di acqua (circa)
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
400 g di patate gialle
1 costa di sedano
1 carota
1/2 cipolla
40 g di pecorino stagionato grattugiato (toscano ovviamente)
Pepe q.b.
Sale q.b.
Olio Evo q.b.
2 cucchiai di salsa di pomodoro (facoltativo)
Procedimento:
Iniziare a preparare i tortelli dalla sfoglia: farina a fontana, salare e aggiungere acqua poco alla volta fino al raggiungimento della consistenza desiderata. Deve risultare soda ed elastica.
Avvolgere nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Lavare bene le patate e poi lessarle con la buccia in abbondante acqua; appena cotte (fate la prova con i rebbi della forchetta), scolatele e pelatele, poi riducetele in purea con il passapatate.
Tagliare la cipolla, la carota e la costa di sedano a brunoise (se non ricordate come, riguardate QUI) e mettere in una padella con 2 cucchiai di olio a soffriggere, poi aggiungere le patate schiacciate e far cuocere una decina di minuti, aggiustando di sale e pepe.
Togliere dal fuoco e far intiepidire in una ciotola, poi aggiungere il pecorino grattugiato mescolando bene; a questo punto potete unire anche la salsa di pomodoro (una passata leggera, cotta una decina di minuti con sale, pepe, olio, basilico e aglio… una sorta di “pummarola” veloce). Questa aggiunta si fa da decenni nella famiglia della Lory, ma non tutte le ricette di tortello alla lastra sono rosse, perciò se preferite, potete anche evitarlo.
Stendere la sfoglia di pasta sottile col mattarello o la “Nonna Papera”, la tradizione vuole che si disponga sopra metà sfoglia a distanza regolare, un cucchiaino di impasto e poi si ripieghi l’altra metà sopra; tagliare dei quadrati con un tagliapasta liscio e procedere fino a quando avrete finito sia la pasta che il ripieno.
Noi abbiamo voluto dare una forma un pochino più aggraziata, che nulla toglie od aggiunge alla bontà della ricetta; con lo stampino rotondo “coppare” dei dischi, farcirli al centro e ripiegare a metà, pressando bene.
Cuocere i tortelli una decina di minuti sulla piastra calda (la lastra, appunto) o in alternativa sulla padella antiaderente e servire caldi o tiepidi… comunque a noi piacciono anche freddi, sono davvero deliziosi!!!
A presto, con nuove ricette,
Lory & Valina
Il tortello deve essere quadrato o rettangolare e si può fare anche con cavolo , pancetta senza pomodoro , zucca gialla , comunque….braveeeeee
Grazie 😘 la nostra Valentina ama variare e giocare con le ricette dando un tocco personale. Anche se la tradizione è molto importante e il tuo commento lo apprezziamo ❤️ Sarà utile alla community
Valentina Pacini😘
Paola hai ragione, se leggi il procedimento ho descritto proprio il tortello quadrato, poi ho spiegato che con la Lory abbiamo deciso di dargli una forma più aggraziata 😘