Sentirsi principi o principesse per un giorno, strabuzzare gli occhi in luoghi da sogno, passeggiare tra giardini incantati: tutto ciò è possibile. La Francia, infatti, con la sua storia e fascino vanta alcuni tra i più strabilianti castelli al mondo, soprattutto nella valle della Loira. 

Per le vostre vacanze d’autunno, qualche assaggio!

Reggia di Versailles

Come non nominarla, come non citare la reggia più famosa al mondo, con i suoi enormi giardini e pareti scintillanti. Simbolo di una Francia splendente, di quella aristocrazia lussuosa, che rese nota la dinastia dei re più conosciuti della storia. Fu infatti un tempo dimora di Luigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. Ospita oggi il Museo della Storia di Francia e numerose opere d’arte di pittori prevalentemente francesi.

Inserita nel 1979 tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, la Reggia è uno dei capolavori dell’arte e dell’architettura francese. La Galleria degli Specchi è una delle sue stanze più famose, così come sono conosciuti i suoi pittoreschi giardini. Essa si trova non lontano da Parigi, comoda, se si vuole passare una giornata all’insegna della magnificenza. Perfetta sicuramente per le vostre vacanze d’autunno!

Castello di Chambord

Patrimonio dell’Unesco già nel 1981 è il più ampio tra i castelli della Loira. Alla sua progettazione partecipò anche Leonardo da Vinci, che all’inizio del XVI secolo viveva alla corte di Francesco I. Il castello fu edificato in nome di questo re ed è diventato uno dei castelli più celebri al mondo proprio per la sua architettura che rende onore alla tradizione francese con un occhio di riguardo al Rinascimento italiano. Il suo parco è anch’esso patrimonio dell’UNESCO, essendo il più grande parco forestale europeo (5440 ettari) delimitato da una recinzione.

Castello di Chenonceau

E’ uno dei più famosi castelli della Loira, classificato come Monumento Storico di Francia dal 184. Si tratta del il secondo monumento storico visitato in Francia dopo la Reggia di Versailles. La sua particolare storia e i suoi meravigliosi giardini hanno certamente aiutato ad ampliare la sua fama. Chiamato anche “Castello delle Dame” poiché la sua realizzazione e sopravvivenza ruotarono intorno a donne molto conosciute del passato. Tra queste Katherine Briçonnet che ne volle la costruzione nel 1513; Caterina de Medici e Diane de Poitiers (amante di Enrico II e proprietaria del castello) che contribuirono al suo ampliamento.

Castello di Fontainebleau

Fu dimora prediletta di molti sovrani francesi, tra cui Francesco I. Questo castello è in stile prevalentemente rinascimentale e classico. Situato al centro della città di Fontainebleau, a mezz’ora da Parigi, ha due giardini, uno francese e uno inglese, ed è stato ristrutturato da Napoleone, a cui è dedicato un piccolo museo al suo interno.

Castello di Amboise

Patrimonio mondiale dell’Unesco, come molti castelli della Loira, esso è Monumento Storico dal 1840. Sovrasta la Loira e ne domina la valle, fornendo uno scenario davvero mozzafiato. Conosciuto per aver ospitato il genio dell’artista ed inventore Leonardo da Vinci, dopo aver conosciuto lo splendore rinascimentale, divenne una prigione nel 1600. Ha risvegliato l’interesse dei poli dell’arte ed il fascino dei turisti per le sue notevoli stanze e per la tomba dello stesso Leonardo, nella cappella di Saint- Hubert, non lontano dal castello all’epoca della morte.

Castello di Chantilly

Un altro castello perfetto per le vacanze d’autunno è sicuramente il Castello di Chantilly! Situato nell’omonimo paese, nel nord della Francia. Oltre che per la sua indiscussa bellezza, offre molte ragioni per cui merita di essere visitato. Tra le altre: gli immensi giardini progettati da André Le Nôtre, il Museo del Cavallo, ma soprattutto il Museè Condè che ospita artisti come Botticelli, Raffaello, Delacroix. L’edificio infatti è stato costruito nel Medioevo, ma fu Enrico D’Orleans a trasformarlo in un museo gestito dall’Istitut de France, che è diventato oggi uno dei musei più importanti della Francia, secondo solo al Louvre.

Preparatevi dunque per queste vacanze d’autunno a fare un viaggio nell’incanto e vivere una vera favola.

Beatrice Ferrari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *