La Scozia: meta bucolica che negli ultimi anni, grazie alle ambientazioni delle serie tv come Outlander, è diventata ancora più di prima il sogno di molti viaggiatori. La natura selvaggia, le vaste aree verdeggianti delle Highland, le altissime scogliere, i laghi, le foreste e le brughiere sono paesaggi al quali non siamo abituati e ci affascinano.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”46″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”1200″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”5″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Per vivere davvero l’atmosfera d’altri tempi della Scozia di Outlander, vi sconsigliamo di spostarvi da un capo all’altro in aereo. Il viaggio nella location che ha ispirato la scrittrice Diana Gabaldon, e gli sceneggiatori in seguito , si affronta su quattro ruote, su battelli e a cavallo per godere al massimo di ogni sensazione scatenata dai profumi e dai colori del paesaggio. Scorcio dopo scorcio, senza filtri.
Si parte da Inverness:
La storia di Claire comincia proprio da Inverness, durante un viaggio insieme al marito Frank. Ed è da lì che dovrete partire anche voi, andando alla ricerca del Craigh na Dun; attenti a non farvi trascinare nel passato, però 😉 Nelle vicinanze potete visitare il sito preistorico di Clava Cairns, un pezzo di storia delle Highland risalente addirittura a 4 mila anni fa e che è stato di ispirazione per la serie Outlander.
LOCH NESS: il cavallo d’acqua.
Nella famosa serie tv Outlander, il mostro di Loch Ness è indicato come il cavallo d’acqua. Per tentare di avvistarlo potete fare una crociera sulle acque del lago, con una sosta d’obbligo alle rovine del castello di Urquhart. Dopo pranzo – necessariamente a sacco – potete recarvi nel vicino paesino di Beauly che, come saprete, è associato al Clan dei Fraser.
A cavallo verso Fort William:
Un paesaggio mozzafiato, romantico immerso tra le foreste di pini e laghi da ammirare durante una passeggiata a cavallo proprio come hanno fatto Claire e Jamie dopo le nozze. Lungo la strada per Fort William non sarà difficile incontrare alcuni animali selvatici che girano per le brughiere.
Culloden: tour sul campo di battaglia
Una delle scene più tristi del film, quando a Culloden, durante la battaglia passata alla storia per l’insurrezione giacobita del 1745, Jamie e Claire si dicono addio e si perdono per moltissimi anni durante i quali, entrambi, credono l’altro morto. Per rivivere i momenti cruenti della battaglia è possibile fare un tour interattivo sul campo presso il Centro visitatori del campo di battaglia di Culloden.
Il viaggio si conclude a Edimburgo: Claire e Jamie si ritrovano dopo 20 anni
Vi consigliamo di lasciare per ultimo la tappa più emozionante del tour, cominciate invece da visitare il palazzo di Holyroodhouse residenza di Sua Maestà la Regina in Scozia. Si trova alla fine del miglio reale, ed è anch’esso associato alla serie tv di Outlander oltre che al passato turbolento della Scozia. Tra le figure reali troverete Maria Stuarda e tutti i re e le regine che le succedettero. Come ricorderete, Claire e Jamie si recarono al palazzo di Holyroodhouse nel tentativo di dissuadere il principe dal perseverare in una causa senza speranza. Ed è a Edimburgo che i due si ritrovano dopo venti lunghi anni vissuti in epoche differenti, sono cambiate molte cose nella vita di entrambi e il loro ritrovarsi è stato indubbiamente una delle scene più emozionanti di Outlander. Se volete rivivere quei momenti, recatevi in ultimo nella zona più vecchia della città: Canongate e Holyrood. Fanno parte di un Sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e gli edifici sono rimasti perlopiù immutati per secoli.
L’articolo mi fa venir ancor più voglia di andarci 😭😭😭
Pensa a me che l’ho scritto 😭 voglio partireeee