Zuppa Inglese: un dessert facile da preparare, perfetto per ogni momento della giornata.

Vi capita mai di avere una cena all’ultimo minuto? Beh, piuttosto che comprare una pianta, porto il dessert (di solito sempre gradito) e quando ho poco tempo ripiego sulla Zuppa Inglese, che preparo proprio all’ultimo, per consentirci di gustarla ancora tiepida.

Ecco la ricetta.

Ingredienti per 4 persone:

Savoiardi q.b.
Alchermes q.b.
Cioccolato fondente tritato q.b.

 

Per la crema pasticcera:

 

500 l di latte intero
125 g di panna liquida
120 g di zucchero semolato
150 g di tuorli (circa 7-8)
45 g di amido di mais
1/2 bacca di vaniglia
Scorza di mezzo limone biologico
Un pizzico di sale

Procedimento:

Preparare la crema pasticcera, portando a leggero bollore latte e panna con metà dello zucchero e la bacca di vaniglia incisa per la lunghezza e privata dei semi; in una ciotola, mescolare con la frusta lo zucchero con l’amido, poi unire i tuorli, i semi della vaniglia e la scorza di limone, mescolando bene fino ad ottenere una miscela liscia e senza grumi.

Unire un pochino di latte caldo alla miscela di uova, mescolando bene con la frusta, poi versare tutto nel pentolino e  riportare sul fuoco fino alla consistenza desiderata (comunque non oltre 85°C.) mescolando con una spatola.
Versare la crema in una ciotola precedentemente raffreddata per bloccare la cottura; in questo caso la utilizzeremo subito, perciò non è necessario riporla in frigo con pellicola a contatto.

Stendere un generoso strato sulla base della ciotola (o delle ciotoline monoporzioni) che utilizzerete; disponete sopra uno strato di savoiardi imbevuti con l’alchermes e un altro strato di crema pasticcera; poi proseguire fino all’altezza desiderata o consentita dalla ciotola.
Decorare la superficie dell’ultimo strato con alchermes e cioccolato fondente tritato finemente.

Di solito se ho tempo i savoiardi li preparo da sola con la ricetta che trovate QUI, se invece ho fretta compro quelli sardi che hanno una consistenza molto simile al pan di spagna ed imbevuti rendono molto bene senza ammorbidirsi troppo.

A presto,

Valentina Pacini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *