Lady Oscar torna con un nuovo film d’animazione su Netflix: data di uscita, trama e cosa aspettarsi da “Le Rose di Versailles”.
Netflix rilancia una delle opere più amate dell’animazione giapponese, Lady Oscar, con un film attesissimo in arrivo ad aprile 2025. Un progetto che riporta al centro la figura di Oscar François de Jarjayes e l’intramontabile fascino de Le Rose di Versailles, tra conflitti storici, identità e rivoluzione.
Quando esce il film di Lady Oscar su Netflix?
Per chi aspettava con impazienza un ritorno degno di questo nome, la risposta è finalmente arrivata: la data d’uscita del film Lady Oscar su Netflix è fissata per il 30 aprile 2025. Un appuntamento che i fan storici e i nuovi curiosi farebbero bene a segnare sul calendario, perché si tratta di un evento destinato a lasciare il segno.
Ma attenzione: non si tratta di una serie tv, bensì di un film d’animazione di una sola puntata, ispirato all’iconico manga Le Rose di Versailles di Riyoko Ikeda. Un formato scelto con cura, pensato per condensare l’intensità e la potenza emotiva della storia in un’unica esperienza cinematografica, senza dispersioni.
A distanza di decenni dal debutto della serie animata, questo nuovo film di Lady Oscar – Le Rose di Versailles arriva su Netflix con un obiettivo preciso: omaggiare un classico senza tempo, restituendogli nuova linfa attraverso le possibilità dell’animazione moderna. Il fascino resta intatto, ma la forma si rinnova, e promette di conquistare sia chi ha visto la serie a merenda negli anni ’80, sia chi non conosce ancora questa eroina così fuori dagli schemi.
Di cosa parla il film Le Rose di Versailles
Le Rose di Versailles torna alle origini per raccontare — con lo stile dell’animazione contemporanea — una delle storie più potenti e affascinanti del panorama manga-anime. Protagonista è sempre lei, Oscar François de Jarjayes, cresciuta come uomo in un mondo governato dagli uomini, comandante della Guardia Reale a Versailles alla vigilia della Rivoluzione francese.
La trama del film Lady Oscar si concentra sul conflitto identitario e sulla lotta interiore di Oscar: un personaggio diviso tra il rigore militare e le emozioni che prova, tra la fedeltà alla monarchia e il senso di giustizia che la spinge a guardare oltre il proprio ruolo. Attorno a lei ruotano figure storiche e sentimentali: Maria Antonietta, con le sue fragilità e il suo destino già segnato; André, il compagno d’infanzia che non smette mai di amarla; Fersen, simbolo di un amore impossibile e aristocratico; e poi Rosalie, le tensioni di corte nei castelli di Francia, il popolo in fermento.
Perché guardare il film Lady Oscar
Ci sono personaggi che restano confinati nella loro epoca, e altri che continuano a vivere, perché capaci di parlare all’animo umano oltre ogni contesto storico. Lady Oscar è una di quelle figure che non invecchiano, e questo nuovo film su Netflix lo dimostra chiaramente.
Oscar non è soltanto una donna che veste i panni di un uomo: è il simbolo di chi si interroga sul proprio ruolo, di chi fatica a trovare posto in un mondo costruito su regole rigide. In un’epoca in cui le discussioni sull’identità, il genere e la libertà personale sono sempre più centrali, il ritorno di Le Rose di Versailles è più attuale che mai.
Il film Lady Oscar non si limita a rievocare i fasti della corte francese, ma li attraversa con lo sguardo disilluso di chi conosce la fragilità del potere. Dietro le parrucche incipriate e gli abiti sfarzosi, si agitano passioni, paure e rivolte che sembrano parlare anche al nostro presente. Ed è proprio qui che sta la forza di quest’opera: nel mostrare la Storia come uno specchio, in cui ognuno può rivedersi, in forme diverse ma altrettanto vere.
Cosa cambia dal cartone animato Lady Oscar al film?
Il primo impatto è sempre quello visivo, e il film di Lady Oscar, disponibile su Netflix dal 30 aprile 2025, non deluderà le aspettative. Il trailer ufficiale, diffuso dalla piattaforma, mostra un comparto grafico elegante, curato nei minimi dettagli e sorprendentemente coerente con l’atmosfera originale.
Lo stile è moderno ma rispettoso: i disegni sono più definiti, le animazioni più fluide, ma nulla è stato banalizzato o semplificato. Le divise della Guardia Reale brillano sotto le luci dorate di Versailles, i volti sono intensi, espressivi, e le scenografie restituiscono tutta la magnificenza e la decadenza della corte di Luigi XVI.
Chi ha amato la Lady Oscar degli anni ’80 noterà subito la differenza tecnica, ma anche la volontà di restare fedeli allo spirito del racconto. Le musiche, le inquadrature lente, i silenzi carichi di significato: tutto sembra puntare a un’esperienza cinematografica che non tradisce il passato, ma lo rilegge con sensibilità contemporanea.
E per chi guarda con occhi nuovi, questo film è un ingresso perfetto nel mondo di Le Rose di Versailles: potente, accessibile, visivamente coinvolgente, senza bisogno di conoscere ogni dettaglio della serie o del manga originale.
Il ritorno di Lady Oscar su Netflix: un ponte tra generazioni
Quando si parla del ritorno di Lady Oscar, non si parla solo di un nuovo film da guardare. Si parla di memoria collettiva, di un’icona che ha segnato l’immaginario di almeno due generazioni. Chi era bambino negli anni ’80 la ricorda come una figura magnetica e misteriosa, diversa da tutte le altre protagoniste dell’animazione. Chi la scopre oggi, trova invece un personaggio moderno, profondo, capace di incarnare tematiche che solo di recente sono entrate nel dibattito pubblico.
Il film di Lady Oscar su Netflix arriva in un momento storico in cui riflettere su identità, ruoli sociali e libertà personale non è solo attuale: è urgente. Rivederla oggi — in una produzione globale, curata, visivamente d’impatto — significa restituirle lo spazio che merita.

Sono Cinzia, CEO e SEO Copywriter di Tratto Rosa. Gestisco la strategia del sito, coordino il team editoriale e ottimizzo i contenuti per migliorarne la visibilità online.