Romanzi rosa: ne esistono tantissimi e forse questo è il periodo in cui io, personalmente, ne leggo di più, perché in assenza di un fidanzato in carne ed ossa, mi perdo fra le pagine dei romanzi in cui trovo sempre (e dico sempre) quelli che mi piace chiamare “fidanzati di carta”.

Come dicevo all’inizio, di romanzi rosa ne esistono a bizzeffe e magari potreste trovare difficoltà a scegliere quello che vi farà compagnia in questa settimana che ci condurrà fra le braccia di Cupido, ma noi di Tratto Rosa siamo sempre sul pezzo e abbiamo deciso di aiutarvi, perciò ecco i dieci romanzi rosa che abbiamo scelto per voi, spulciando fra i Best-seller di questa categoria del 2018.

 

Il primo romanzo che vi consiglio è “Il cielo dopo di noi” di Silvia Zucca pubblicato dalla casa editrice Nord. Una storia romantica in cui passato e presente si mescolano quando la protagonista, Miranda, ritrova una lettera d’amore destinata alla nonna Gemma e datata 18 novembre 1944. D’un tratto la nostra Miranda decide di scoprire di più e si trasferisce nel paese d’origine della nonna, Sant’Egidio dei Gelsi, ed è qui che la sua vita prenderà una svolta che mai avrebbe pensato possibile. Ma riuscirà ad aprirsi all’amore?

 

 

 

 

 

“Suite 405” è invece uno degli ultimi capolavori di Sveva Casati Modignani edito Sperling e racconta la storia parallela di due uomini molto diversi: il conte Lamberto Rissotto e Giovanni Rancati. Lamberto sta tornando a casa per lasciare sua moglie Amanda, ma ripensa al fuggevole incontro con una ragazza molto giovane che ha avuto da poco; Giovanni invece sta tornando a casa da sua moglie, la parrucchiera Bruna. Sembrerebbero molto lontani, ma in realtà i loro mondi stanno per incrociarsi e lo faranno in un modo davvero particolare.

 

 

 

Se invece siete fan di Diabolik, perché non leggere “Il ladro gentiluomo” di Alessia Gazzola? In questo romanzo, edito Longanesi, troviamo Alice Allevi, nuovo medico legale a Domodossola, che si trova ad effettuare una autopsia su un uomo. Quando controlla cos’ha mangiato quell’uomo prima di morire, quasi non crede ai suoi occhi quando vede un diamante. Alice chiama un ufficiale giudiziario per consegnarglielo, ma quando quello appare, bello come non mai, afferra il diamante e scappa. Alice si rende conto che quello non era un poliziotto, ma un Lupin di nuova generazione. Iniziano le ricerche, ma con esse non arrivano solo indizi, ma anche l’amore…

 

 

 

 

 

 

“Io, te e il mare” di Marzia Sicignano, edito Mondadori, è invece la storia del primo amore raccontato per frasi e brevi periodi. Il racconto del vero amore avviene poi nel posto dove la Sicignano afferma inizino tutte le cose belle, ovvero il mare. Così dice la trama: i protagonisti dovranno affrontare «un misto di insicurezze, fragilità, paura di non essere “abbastanza” con il rischio, inevitabile, di andare alla deriva, l’uno lontano dall’altra. Pure loro mare, un mare mai calmo, che distrugge tutto ma che vale sempre la pena guardare, respirare, vivere, anche se fa male, fin che ce n’è.»

 

 

 

 

“Non ho tempo per amarti” di Anna Premoli edito Newton Compton racconta la storia di Julie Morgan, che per vivere scrive romanzi d’amore ambientati nel 1800. Julie ama così tanto quell’epoca che si ostina a vivere come se vivesse davvero in quel periodo storico, l’unica cosa che la lega al presente è lo shopping online, almeno fino a quando non arriva il nuovo vicino di casa, che l’800 non sa nemmeno cosa sia. Lui è giovane, veste alla moda e Julie è sicura di resistere al suo fascino, ma ci riuscirà davvero?

 

 

 

 

 

 

Se invece siete amanti delle storie d’amore che nascono quasi per caso, “Per lanciarsi dalle stelle” di Chiara Parenti, edito Garzanti, fa per voi. Due amiche, quasi due sorelle, un litigio e tutto cambia inesorabilmente, perché Stella muore e lascia Sole da sola. Sole è però l’amica calma e razionale, ciò che la rendeva viva era Stella. Quando sta per buttarsi giù, qualcosa di inaspettato accade, qualcosa che la porterà alla scoperta della vera se stessa e dell’amore.

 

 

 

 

 

 

“Tutto il buio dei miei giorni” di Silvia Ciompi edito Sperling, è invece adatto a chi ama le storie col classico bad boy che cambia dopo aver scoperto l’amore. Ed è questa la storia di Camille e Teschio, due mondi completamente opposti, brava ragazza lei e ultras scatenato lui. Un incidente li farà incontrare, scoppierà l’amore?

 

 

 

 

 

“Sempre d’amore si tratta” di Susanna Casciani edito Mondadori racconta la storia della piccola Lidia, che da bambina allegra e volitiva, si trasforma, a causa della depressione della madre, in una donna totalmente diversa. Vive storie d’amore sbagliate, una dopo l’altra, ma quando sta per lasciarsi andare alla disperazione scopre che l’amore, quello vero, trova sempre il modo di trovarti e vincere tutte le tue paure.

 

 

 

 

 

“The best man” di A.S.Kelly, primo romanzo della serie From Connemara with Love, è la storia di Alex e Ellie. Alex si rende conto di aver perso Ellie senza averla mai avuta davvero, perché non ha mai fatto la fatidica mossa e ora potrebbe non averne più l’occasione. Riuscirà a dirle che l’ama o Ellie se ne andrà di nuovo dalla città senza conoscere i suoi sentimenti?

 

 

 

 

 

 

Ultimo ma non ultimo “Remember Me” di Veronica Scalmazzi, qui protagonista è l’amore che ritorna. Alex e Cassie, nel terzo volume della Destini Incrociati, hanno qualcosa in comune, qualcosa che ha il sapore del passato e dei ricordi, qualcosa che potrebbe distruggerli o renderli felici per sempre. Cosa sceglieranno?

 

 

 

Ecco i libri che noi di Tratto Rosa consigliamo per passare in compagnia di un buon romance la sera di San Valentino, magari sotto una bella coperta e con una bella cioccolata calda fra le mani.
Fateci sapere quale romanzo scalderà il vostro San Valentino.

Gioia De Bonis

2 Comments on “Libri che parlano d’amore: top 10 italiana”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *