“Matrimonio di convenienza” di Felicia Kingsley: quando l’amore sfida le convenzioni

Se pensate che “Matrimonio di convenienza” sia l’ennesimo romanzo rosa zuccheroso, ripensateci. Felicia Kingsley ci serve una commedia romantica con un twist, dove i protagonisti Jemma e Ashford ci dimostrano che l’amore non segue regole prestabilite.

"Matrimonio di convenienza" di Felicia Kingsley

Titolo: Matrimonio di convenienza
Autore: Felicia Kingsley
Editore: Newton Compton
Genere: Romanzo Rosa

Trama

Jemma fa la truccatrice teatrale, vive in un seminterrato a Londra e colleziona insuccessi in amore. Un giorno però riceve una telefonata dal suo avvocato che potrebbe cambiarle la vita: la nonna Catriona, la stessa che ha diseredato sua madre per aver sposato un uomo qualunque e senza titolo nobiliare, ha lasciato a lei un’enorme ricchezza. Ma a una condizione: che sposi un uomo di nobili natali. Il caso vuole che l’avvocato di Jemma segua un cliente che non naviga proprio in acque tranquille: Ashford, il dodicesimo duca di Burlingham, è infatti al verde e rischia di perdere, insieme ai beni di famiglia, anche il titolo. Ashford è un duca, Jemma ha molti soldi. Ashford ha bisogno di liquidi, Jemma di un blasone… Ma cosa può avere in comune la figlia di una simpatica coppia hippy, che ama girare per casa nuda, con un compassato lord inglese? Apparentemente nulla… Il loro non sarà altro che un matrimonio di convenienza, un’unione di facciata per permettere a entrambi di ottenere ciò che vogliono. Ma Jemma non immagina cosa l’aspetta, una volta arrivata nella lussuosa residenza dei Burlingham: galateo, formalità, inviti, ricevimenti e un’odiosa suocera aristocratica. E a quel punto sarà guerra aperta…

Recensione

Jemma, truccatrice teatrale con un gusto per l’avventura e un passato amoroso da dimenticare, si ritrova a dover navigare le acque inesplorate dell’aristocrazia inglese. Ashford, duca in bancarotta e con un titolo che pesa più dei suoi debiti, vede in Jemma la soluzione ai suoi problemi finanziari. Ma non fatevi ingannare: questo non è il classico racconto di una Cenerentola moderna.

Kingsley ci regala dialoghi taglienti e una narrazione che vi terrà incollati fino all’ultima pagina. “Matrimonio di convenienza” è un romanzo che ride dei cliché, giocando con le dinamiche di potere e le aspettative sociali, il tutto condito da un’ironia pungente che è la firma dell’autrice.

Preparatevi a una lettura che vi strapperà più di una risata e che vi farà riflettere sul vero significato dell’amore e della felicità. Kingsley non delude e “Matrimonio di convenienza” è la prova che anche i matrimoni più improbabili possono rivelarsi sorprendentemente giusti.

Jemma e Ashford, i protagonisti di “Matrimonio di convenienza” di Felicia Kingsley, sono unici per una serie di caratteristiche ben definite che li rendono memorabili e affascinanti agli occhi dei lettori:

Jemma:

  • Spirito indipendente: Jemma è una donna moderna, una truccatrice teatrale che vive a Londra. La sua indipendenza e la sua forza di volontà la distinguono, rendendola un personaggio con cui molte persone possono identificarsi.
  • Ribelle con causa: Nonostante provenga da un ambiente meno convenzionale, Jemma non ha paura di sfidare le norme sociali e di seguire il proprio cuore, anche quando questo la porta in situazioni inaspettate.
  • Vulnerabilità nascosta: Dietro la sua facciata di donna forte e indipendente, Jemma nasconde una vulnerabilità che la rende umana e relatabile, aggiungendo profondità al suo personaggio.

Ashford:

  • Nobile caduto in disgrazia: Ashford è un duca che si trova in difficoltà finanziarie, un dettaglio che aggiunge complessità al suo personaggio e lo rende più tridimensionale rispetto al classico eroe romantico.
  • Carisma contraddittorio: Nonostante la sua situazione disperata, Ashford mantiene un certo carisma e dignità che lo rendono irresistibile e misterioso.
  • Evoluzione del personaggio: La sua evoluzione nel corso della storia, da un uomo orgoglioso e distante a qualcuno che è disposto a mettere da parte il suo orgoglio per amore, mostra una crescita che cattura l’attenzione del lettore.

La dinamica tra Jemma e Ashford è ciò che veramente li rende unici. La loro relazione inizia come un semplice accordo ma si sviluppa in qualcosa di molto più profondo, mostrando come due persone apparentemente opposte possano completarsi a vicenda e trovare un terreno comune. La loro storia è un promemoria che l’amore può fiorire anche nelle circostanze più improbabili e che i veri legami si formano spesso attraverso le sfide e le difficoltà condivise.