Dalle antiche celebrazioni a oggi, la storia della Festa della Mamma.
Ogni seconda domenica di maggio celebriamo la mamma, ma questa festa ha origini molto più antiche di quanto si pensi. Ecco com’è nata, come si è evoluta e perché oggi è così importante in tutto il mondo.

Le origini della Festa della Mamma: un culto che attraversa i secoli
L’amore per la madre non è un’invenzione moderna: le prime forme di celebrazione risalgono all’antichità. Gli antichi greci, ad esempio, dedicavano riti solenni a Rea, madre degli dèi dell’Olimpo, mentre i romani onoravano Cibele, la grande madre della fertilità, con feste in suo nome.
Queste celebrazioni erano profondamente legate al ciclo della vita e della natura, un riconoscimento della figura materna come forza creatrice e protettrice. Tradizioni simili si trovano anche nelle culture celtiche, dove la maternità era venerata come simbolo di rinnovamento e abbondanza.
Dal culto alla celebrazione moderna: la Festa della Mamma nel Medioevo e oltre
Con l’avvento del Cristianesimo, il culto delle divinità femminili venne gradualmente sostituito da un’omaggio alla Madonna, figura centrale della maternità sacra. In alcuni paesi europei, nel Medioevo, la quarta domenica di Quaresima era il Mothering Sunday, un giorno in cui i fedeli tornavano alla chiesa madre e, simbolicamente, alla propria madre.
Questo legame tra maternità e celebrazione rimase latente per secoli, fino a quando, tra il XIX e il XX secolo, il concetto moderno di Festa della Mamma iniziò a prendere forma, assumendo un significato sempre più vicino a quello che conosciamo oggi.
Chi ha inventato la moderna Festa della Mamma? La svolta negli Stati Uniti
Il merito di avere istituzionalizzato la Festa della Mamma come celebrazione ufficiale va ad Anna Jarvis, una donna statunitense che, nel 1908, organizzò una commemorazione per onorare la madre scomparsa, sostenitrice dei diritti delle donne e della pace.
La sua iniziativa si diffuse rapidamente e, nel 1914, il presidente Woodrow Wilson proclamò la seconda domenica di maggio come giornata nazionale dedicata alle mamme. Da quel momento, la tradizione si diffuse in tutto il mondo, adattandosi alle diverse culture.
Curiosamente, Anna Jarvis stessa in seguito criticò la commercializzazione della festa, nata con l’intento di esprimere affetto sincero e riconoscenza, non per vendere fiori e biglietti.
Quando si festeggia la Festa della Mamma nel mondo?
Oggi, la Festa della Mamma è una delle ricorrenze più sentite a livello globale, ma non in tutti i paesi cade nello stesso giorno.
Date della Festa della Mamma nei vari paesi:
- Italia, Stati Uniti, Germania, Australia: seconda domenica di maggio
- Francia: ultima domenica di maggio
- Regno Unito e Irlanda: quarta domenica di Quaresima (Mothering Sunday)
- Spagna e Portogallo: prima domenica di maggio
- Norvegia: seconda domenica di febbraio
- Russia e molti paesi dell’Est Europa: 8 marzo, insieme alla Giornata Internazionale della Donna
Nonostante le differenze di calendario, il senso della celebrazione rimane invariato: onorare la figura materna e tutto ciò che rappresenta.
Come è cambiata la Festa della Mamma oggi?
Oggi, la Festa della Mamma è diventata un appuntamento immancabile in molte famiglie. In Italia, è tradizione dedicare frasi speciali, regalare fiori o un piccolo dono, mentre negli Stati Uniti e in altri paesi è comune organizzare pranzi e momenti dedicati alle mamme.
Con il tempo, la festa ha acquisito un valore più inclusivo, estendendosi anche a chi svolge un ruolo materno nella vita di qualcuno, indipendentemente dal legame biologico. È un giorno per dire “grazie” a chi si prende cura, guida e protegge con amore incondizionato.
📌 Se stai cercando un pensiero speciale per accompagnare il tuo augurio, ti può interessare: idee regalo perfette per la Festa della Mamma.
La Festa della Mamma è un momento per ringraziare chi ha avuto (o ha ancora) un ruolo così importante nella nostra vita. Che sia con un semplice “Ti voglio bene” o con un piccolo gesto, ciò che conta è far sentire le mamme amate e apprezzate, proprio come meritano.
💐 E tu, come festeggerai questa giornata speciale?

Sono Cinzia, CEO e SEO Copywriter di Tratto Rosa. Gestisco la strategia del sito, coordino il team editoriale e ottimizzo i contenuti per migliorarne la visibilità online.