Quello che amo di più dei bambini è il loro modo di meravigliarsi. Tutto è stupore, tutto è bellezza, tutto può diventare una storia. È proprio vero che dal niente nasce una fiaba, che mostrando ad un bimbo un semplice sasso ne esce fuori un capolavoro.

https://mammeconnesse.com

E se siete delle mamme curiose, che amano viaggiare, che amano l’arte e non vogliono rinunciare alle loro vacanze culturali ecco alcune dritte per coinvolgere anche i più piccoli!

Per i bambini il “museo”, la “mostra” più bella, è la vita. Lo scenario di tutti i giorni si può trasformare nell’avventura più bella da vivere insieme. Un semplice prato verde si trasforma in un campo di dinosauri e una casetta in legno nel nascondiglio in mezzo alla savana.

Ma se siete genitori che amano viaggi culturali e non solo di relax, ci sono tantissimi musei interessantissimi anche per i più piccoli. In fondo lo sappiamo che con i nostri figli si fanno i viaggi più belli!

La scoperta si fonde col gioco, lo stupore è sempre dietro l’angolo e il “wow” è la parola più usata.

Un museo adatto alle prime esperienze culturali in famiglia, con i più piccoli, è sicuramente il museo del giocattolo. Ve ne sono diversi distribuiti nel territorio nazionale. Uno dei più grandi si trova in Lombardia e sto parlando del Museo Del giocattolo Del Bambino. Un luogo incantato dove i vecchi giocattoli sono i padroni di casa facendovi fare un bellissimo viaggio nel passato. Tante attività proposte per le scuole e non solo, sicuramente un luogo da visitare ( www.museodelgiocattolo.it )

A Milano un altro museo molto interessante e altrettanto affascinante, magari per i bambini un po’ più grandicelli. Il Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ( www.museoscienza.org ). Il museo è organizzato in maniera impeccabile per materiali, trasporti, comunicazione, scienza per l’infanzia che permettono di lasciare un po’ più liberi i bimbi piccoli.

A Genova troviamo la Città dei bambini e dei ragazzi ( www.cittadeibambini.net/ ) . un vero e proprio sogno con un’area dedicata ai più piccoli con un bosco, un fiume da attraversare, attività che stimolano la motricità e la parte sensoriale. Per i più grandi invece, un vero e proprio cantiere. Indossando il caschetto infatti si entra in una vera e propria realtà! Questo luogo speciale offre anche una zona per i ragazzi un po’ più grandicelli.

Questi sono i miei preferiti tra tutti i musei per ragazzi che ho selezionato per voi. Segnalatemi altri posti da visitare nelle vostre regioni!

Un abbraccio

Valentina