Il Plumcake potrebbe diventare il dolce perfetto da presentare per la cena di Natale. Scopriamo come prepararlo!
Sono innumerevoli le ricette per i dolci di Natale, ma se quest’anno scegliessimo qualcosa di un po’ meno tradizionale? La ricetta e la preparazione del Plumcake è facilissima e gli ingredienti si sposano benissimo per l’occasione!
Siamo abituati a sfoggiare sulle nostre tavole imbandite il panettone, il pandoro, il tronchetto di Natale o biscotti di pan di zenzero, ma se vi dicessi che c’è anche un’alternativa alle solite ricette? Basterà liberare un po’ la fantasia e con i giusti sapori e le giuste decozioni anche un Plumcake può diventare un Plumcake di Natale! La ricetta è molto semplice e non richiede molto del vostro tempo, l’impasto morbido e gustoso piacerà sia ai grandi che ai più piccoli!
Ingredienti
- 4 uova;
- 160g. di zucchero;
- 200 g. di noci;
- 150g. di burro;
- 70g. fecola di patate;
- 16g di lievito per dolci;
- 100g, gocce di cioccolato;
- 1 fialetta aroma arancia;
- 1 tazzina di caffè.
Per la decorazione
- ciliegie candite
- pasta di zucchero
Procedimento
Per prima cosa iniziamo dalle noci, tritiamole fino a ridurle a una farina grossolana e mettiamo momentaneamente da parte.
Subito dopo è la volta delle uova, separiamo gli albumi dai tuorli e dedichiamoci prima a questi. In una terrina mescoliamoli con lo sbattitore elettrico insieme allo zucchero quando il composto sarà diventato omegeneo possiamo aggiungere il burro ammorbidito poco alla volta, continuando a mescolare il tutto con lo sbattitore elettrico. Aggiungiamo poi il caffè e la fecola di patate. A questo punto possiamo mescolare insieme al composto l’aroma di arancia, il lievito e le gocce di cioccolato. Per terminare aggiungiamo la farina di noci.
Montiamo gli albumi a neve e aggiungiamoli poco alla volta al nostro composto, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola, per non smontarli. Versiamo l’impasto in uno stampo da plumcake e inforniamo a forno caldo a 165° per circa 50 minuti. Per controllare che l’impasto sia perfettamente cotto utilizzate la tecnica del bastoncino, se dopo averlo fatto scivolare all’interno del vostro Plumcake verrà fuori completamente pulito allora sarà perfettamente cotto.
Lasciatelo raffreddare e solo dopo rovesciamolo su un piatto in modo da poter concludere con le decorazioni. Noi abbiamo creato un letto bianco come neve sul quale abbiamo poi disposto le ciliegie candite e delle foglie di agrifoglio create in pasta di zucchero, ma sulla decorazione potete sbizzarrivi come più preferite.
Linda La Commare.
Mi chiamo Linda e sono nata la domenica successiva alla prima luna piena post equinozio di primavera, più comunemente chiamata “la notte di Pasqua”, per intenderci, ma dirlo in modo esteso lo rende più “stravagante”.
Amo leggere, l’arte in genere e gli animali.