Odio per odio uguale Amore, il nuovo romanzo di Anna Zarlenga. La storia d’amore tra un professore di Latino e l’attrice italiana del momento.

La cornice di Odio per odio uguale Amore è quella della splendida Napoli. Leonardo Radice è un professore molto scrupoloso, burbero e un pò distaccanto, davvero colto e appassionato di documentari. Matilde Lamberti, al contrario, è un’attrice bellissima e dalla personalità dirompente che, eppure, nasconde molte fragilità. L’autrice Anna Zarlenga ci pone di fronte a due mondi diversi che si scontrano, anzi si respingono con una certa convinzione, prima di incontrarsi. 

Odio per odio uguale Amore

Titolo: Odio per odio uguale Amore
Autore: Anna Zarlenga
Genere: Romanzo rosa 
Editore: Newton Compton 
Link d’acquisto: Amazon

Trama:

Leonardo Radice è un insegnante di latino serio e scrupoloso, non troppo favorevole ad attività scolastiche pomeridiane. E così, quando il preside lo sceglie per gestire un progetto teatrale a cui prenderà parte anche Matilde Lamberti, l’attrice italiana del momento, prova a sottrarsi all’incarico in tutti i modi.

Purtroppo per lui, il preside è inflessibile: la presenza dell’attrice è necessaria, perché darà grande visibilità alla scuola. Senza contare che Matilde è entusiasta di poter frequentare un liceo, dato che presto dovrà interpretare il ruolo di un’insegnante. I presupposti per una proficua collaborazione non potrebbero essere peggiori: Matilde è popolare, chiassosa e pericolosamente bella.

Ma non è tutto: quando tra lei e il suo altrettanto noto fidanzato esplode una crisi che finisce sui social, il professore si trova a subirne suo malgrado le conseguenze, che rischiano di sconvolgere la sua tranquillissima esistenza. Com’è possibile che lui, lontano dai pettegolezzi più di chiunque altro sulla faccia della terra, sia potuto finire nell’occhio del ciclone? Ma soprattutto: perché non riesce a odiare fino in fondo quell’attrice detestabile? Possibile che si ritrovi a pensare a lei? Leonardo ce la mette tutta per scongiurare una catastrofe annunciata, ma Matilde potrebbe avere piani diversi…

Recensione:

I romanzi di Anna Zarlenga sono una ventanta di spensieratezza, personaggi veri, amori romantici ma realistici. Anche questa volta, con Odio per odio uguale Amore, non si è smentita: mi ha fatto sognare con una storia d’amore utentica, priva di fronzoli per quanto la protagonista sia un’attrice. A tenerci con i piedi per terra, con preoccupazioni e problemi simili a quelli di tutti noi comuni mortali, ci pensa il professore Leonardo Radici: non particolarmente bello, ma molto affascinante anche per il suo essere così colto. 

Ci troviamo in un liceo di Napoli, e che l’autrice sia a sua volta un’insegnante si evince eccome dalle descrizioni autentiche di una giornata tipo tra i banchi di scuola. O degli epispodi che accadono in pullman, durante una visita didattica. Matilde Lamberti arriva giusto a gettare quel poco di scompiglio in più, ingaggiata dal preside per una rappresentazione teatrale e affidandola proprio a Leonardo Radici, affatto favorevole alle attività scolastiche pomeridiane. 

Come avrete capito, siamo di fronte a uno slow burn in piena regola e con tutti gli impedimenti del caso, primo su tutti il reciproco pregiudizio che nutrono i protagonisti l’uno per lo stile di vita dell’altro. Il ritmo è incalzante fin da subito, la lettura offre ottimi spunti di riflessione sulla società odierna, sui giovani e sulle incomprensioni che possono nascere in famiglia. I due protagonisti, così come i personaggi secondari, sono ben caratterizzati e soprattutto autentici come anche l’ambientazione. Ho trovato Odio per Odio uguale Amore molto sensuale, c’è una bella elettricità tra Matilde e Leonardo! 

Un romanzo che sa catturare l’attenzione, perfetto per chi vuole abbandonare lo stress delle giornate frenetiche, sognare e sorridere. Perché vi assicuro che l’humor non manca!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *