Ci sono libri che riescono a scavare nel profondo, fino a farti emozionare. “Un ricordo ti parlerà di noi” di Colleen Hoover riesce a mettere a nudo la tua anima e a farti rivalutare il senso dell’amore.


Titolo: 
Un ricordo di parlerà di noi
Autore: Colleen Hoover
Editore: Sperling & Kupfer
Data di pubblicazione:  9 Aprile 2019
Link d’acquisto:  Amazon.

Trama:

La storia tra Quinn e Graham è stata una vertigine di emozioni fin dal loro primo rocambolesco incontro. Si sono conosciuti nel giorno peggiore della loro vita, e da allora non si sono più lasciati. Oggi, però, quell’amore perfetto è minacciato dalle mille imperfezioni del loro matrimonio. Gli errori, i segreti e gli inevitabili contraccolpi della vita, accumulatisi nel corso degli anni, li stanno distruggendo. E allontanando. Non è facile individuare chi abbia più colpe. Ed entrambi sono bravi nel fingere che nulla sia cambiato. D’altronde, è duro ammettere che si è arrivati al capolinea quando l’amore c’è ancora. Si tende a credere che un matrimonio finisca solo quando la rabbia e il disprezzo prendono il posto della felicità.

Ma Quinn e Graham non sono arrabbiati l’uno con l’altra. Semplicemente non sono più gli stessi di un tempo, stentano a riconoscere nell’altro la persona di cui si sono innamorati e il loro rapporto è pericolosamente vicino a un punto di non ritorno. A un passo dal vuoto, tuttavia, il ricordo di chi erano e una promessa racchiusa in una scatola di lettere custodita da tempo potrebbe salvare il loro amore, e loro stessi. Perché, a volte, l’amore ha soltanto bisogno di ritrovare la strada di casa.

Recensione:

Ammetto di avere un debole per la Hoover. È una di quelle autrici che riesce sempre a fare breccia nel mio cuore, forse perché è in grado di arrivare al lettore attraverso i suoi romanzi nel modo più intenso che conosca. O almeno, con me succede tutte le volte.  
Trovare le parole adatte per raccontarvi di questo libro è davvero difficile. Ho come l’impressione che qualsiasi frase io possa costruire per invogliarvi a leggere “Un ricordo ti parlerà di noi”, non sarà mai abbastanza. Non sarà mai sufficiente. Descrivere le sensazioni e emozioni che il nuovo libro della Hoover mi ha lasciato, radicate fin sotto la pelle, non è facile.  Forse qualsiasi cosa io possa dire non renderà a pieno l’idea e per quanto sia tentata di riempire una pagina di imposizioni sull’acquistarlo e leggerlo cercherò d fare del mio meglio per dare onore ad ogni singola pagina.

Ci immergiamo completamente nella storia di Quinn e Graham conosciuti forse nel momento peggiore della loro vita, o forse in quello migliore di sempre. Tra i due fin dal primo momento scatta qualcosa di indefinito o forse abbastanza definito. Il libro gira attorno al destino, al fato, e che tu ci creda o no inizi davvero a pensare che alla fine ognuno di noi è destinato a qualcuno. E Quinn e Graham sono destinati.

I capitoli sono divisi tra “passato” e “presente” e la voce narrante in tutto il libro è Quinn. La protagonista ci racconta la loro storia, i loro timori e le conseguenze delle loro scelte presentandoci davanti a una storia d’amore perfetta che sembra sgretolarsi lentamente. Per farlo, per renderci sempre più protagonisti dei loro dolori e delle loro gioie, si avvale tanto del presente quanto del passato.

Quando finalmente mi trovo faccia a faccia
con lui, mi infastidisco per quel che provo in
sua presenza. Graham nemmeno mi
tocca e lo sento dappertutto.

La Hoover ci pone davanti ad un quesito importante: “l’amore regge fino a quando una delle due parti ci crede e lotta, ma se entrambe perdessero la forza di farlo cosa accadrebbe?”. Una domanda che porterebbe chiunque a riflettere su questo grande interrogativo e ci apre mille strade e mille ipotesi diverse, ma tutte incentrate sull’amore che può essere vita stessa. L’amore può essere difficile, può condizionarci la vita in modo positivo o negativo, farci soffrire e renderci felici al tempo stesso: ha milioni di facce e di sfaccettature e la Hoover cerca di raccontarne e disegnarne quante di più possibili in questo romanzo.

In questa altalena di emozioni entriamo a contatto con due realtà totalmente diverse. Due modi differenti di affrontare l’amore. Nel passato troviamo tutto quello che di bello può esserci in una storia appena iniziata, nel presente quello che di peggiore può accadere a due persone che sanno di amarsi, ma che sembra non bastare. I personaggi sono perfetti, ben caratterizzati. La Hoover non si perde in dettagli riguardanti il colore dei loro occhi, dei loro capelli, la fisicità di uno o dell’altro, ma nonostante questo riesci ad avere ben chiaro il tipo di personaggio che hai davanti. Li vedi, anche se non sai troppo sul loro fattore estetico, ma li conosci intimamente e questo colma la tua sete di sapere sulle loro fattezze.

Il mio amore per Quinn è stato un continuo vacillare: se amavo la donna che era nel passato ho spesso “detestato” quella del presente. Le sono stata vicina, per tutto il tempo, ma alcune scelte e alcuni atteggiamenti non sono riuscita ad apprezzarli a fondo. Graham, invece… è l’uomo perfetto. L’uomo che ogni donna dovrebbe avere accanto.

Il cuore di mio marito è la mia salvezza.

Se consiglio questo libro? Credo che non ci sia nemmeno da chiederlo. Colleen Hoover ti trascina in una storia ricca di emozioni e le espone in modo tale da farle diventare anche tue: ho sorriso, ho pianto, ho sofferto e mi sono emozionata con loro… per loro! Questo libro, “Un ricordo ti parlerà di noi” è un inno all’amore: alla sua dolcezza, alla sua forza, anche al suo essere complicato. È una storia devastante, emozionante, che ti lascia senza fiato o senza parole, ma che deve essere letta.

Linda.