Ci immedesimiamo nel protagonista rispecchiandoci in ciò che gli succede. Soffriamo e gioiamo e cambiambo opinione su un evento attraverso esso. Questo perché i film contengono indimenticabili perle di saggezza e ci insegnano continuamente nuove lezioni di vita.
Dall’amore all’amicizia, dall’emancipazione all’uguaglianza, sono tante le lezioni di vita che abbiamo imparato dai film. Abbiamo pensato dunque di stilare una nostra classifica facendo riferimento ai cult che tutti conoscono.
Cose che abbiamo imparato dai film:
L’emancipazione: Thelma e Louise è uno di quei film che fa riflettere su quanto sia importante il valore dell’emancipazione. La pellicola, considerata baluardo del femminismo, mira a liberare la donna dalla condizione di donna oggetto sottomessa al volere degli uomini.
Vedere sempre il lato positivo delle cose: in “La vita è bella”, Roberto Benigni ci dimostra che con impegno e sforzo di immaginazione, e per amore di qualcun altro si può fingere che esista qualcosa di positivo anche nella più crudele delle brutture nella storia dell’umanità. Un film che dà una lezione sull’affrontare le avversità col sorriso, anche quando tutto sembra perduto.
Fare squadra: nella vita abbiamo bisogno di complici, di compagni fidati, di qualcuno che sia disposto a rischiare insieme a noi e per noi. E per il quale noi faremmo lo stesso! Di qualcuno che creda nei nostri progetti e che ne faccia parte, disposto a fare qualche sacrificio pur di perseguirli. Quale film meglio di “Salvate il soldato Ryan” per rappresentare il valore di squadra, del sacrificio e del senso del dovere?
L’impegno viene sempre ripagato: forse anzi di sicuro ci vorrà un po’ di pazienza, magari dovrete mandare giù diversi bocconi amari, stringere i denti e mordervi la lingua un sacco di volte. Assisterete a ingiustizie, qualcuno proverà a farvi le scarpe, ma alla lunga l’impegno e i sacrifici vengono sempre ripagati! Ce lo insegna Gabriele Muccino in “ La ricerca della felicità”.
Ragionare con la propria testa: ciò che ci viene detto da qualcun altro può farci riflettere, possiamo mettere in discussione la nostra visione delle cose, ma non dobbiamo mai permettere che ci vengano imposte le idee degli altri se non le condividiamo. In qualunque ambito nella vita, è importante saper ragionare con la propria testa e agire secondo coscienza e non secondo il volere di terzi. Ancor meno della massa! Un grande insegnamento del film cult “L’attimo fuggente”, che vede l’ormai tristemente scomparso Robin Williams nei panni di un professore che insegna ai propri alunni il coraggio di esprimere la propria opinione. E di non lasciarsi influenzare dai pregiudizi e dai dogmi della società.
Imparare dal proprio passato: questa lezione di vita arriva da uno dei film Disney più toccanti, mi riferisco ovviamente a “Il Re Leone”, e può essere riassunta con questa breve citazione: “il passato può fare male, ma a mio modo di vedere dal passato puoi scappare oppure imparare qualcosa”.
Non fermarsi alle apparenze: restando sui film Disney, “La Bella e la Bestia” è quello che più di tutti ci fa riflettere su quanto sia importante non fermarsi mai alle apparenze. Ciò che sembra evidente in superficie a volte nasconde nel profondo l’esatto opposto. Al tempo stesso lancia un secondo importante messaggio: quasi tutti possono redimersi imparando dai propri errori per diventare persone migliori!
Non pretendere quello che non sei disposto a dare per primo: se non siamo disposti a metterci in gioco, a fare un passo avanti verso il diverso, a superare l’orgoglio per chiedere perdono, a cambiare noi per primi come possiamo pretendere che siano gli altri a farlo? In una chiave che va più nel dettaglio di un tema specifico, questa è una lezione di vita che abbiamo imparato dal film “Invctus” nel quale Morgan Freeman interpreta un uomo che ha fatto tanto per la sua gente lasciando un segno indelebile nell’umanità. “Se io non so cambiare quando le circostanze lo impongono, come posso chiedere agli altri di cambiare?”.
Anche la tristezza è necessaria: se siamo giù di corda, se abbiamo voglia di piangere senza un reale motivo apparente, se semplicemente ci sentiamo tristi non esiste l’obbligo di mostrarsi felici a tutti i costi. La tristezza a volte è necessaria, addirittura fondamentale e non va repressa, questo ce lo insegna anche “Inside Out”.
Dall’amore vero non si scappa: in chiave più ironica rispetto ai precedenti, “L’amore non va in vacanza” ci insegna che puoi anche rifugiarti nell’angolo più remoto del mondo, lasciare tutto e partire senza dire niente a nessuno, ma se è destino che accada l’amore riuscirà a trovarti. Che tu lo voglia oppure no! Anche se avevi giurato che non ti saresti innamorata mai più nella vita!
Vi va di scrivermi qual è la più grande lezione che avete imparato dai film?

Tratto Rosa, dal 2015, è sinonimo di impegno e qualità editoriale. L’obiettivo è creare contenuti che riflettano una vasta gamma di interessi e passioni.