Un’eredità per Natale, un film che riuscirà a sorprendervi e trascinarvi nella classica favola natalizia.

Titolo: Un’eredità per Natale
Genere:  Sentimentale
Data di uscita:  15 Dicembre 2017
Durata: 1h 44min.

Trama:

Prima che l’ambiziosa ereditiera Ellen Langford possa ereditare l’azienda di suo padre, deve consegnare una speciale lettera di Natale ad un grande amico e vecchio socio di suo padre che si trova a Snow Falls. Durante la sua permanenza, Ellen scoprirà i valori più importanti, quali l’amore, l’altruismo e la fatica.

Recensione: 

Anche questa volta Netflix ci ripropone un film del 2017, ma “Un’eredità per Natale” vale la pena di essere guardato e assaporato lentamente. E’ il perfetto film di Natale, con la magia che cerchiamo sempre, la neve, i sentimenti e molto altro.

Si parla di Ellen, una giovane ragazza di New York più interessata alla vita mondana che al prendere in mano le redini dell’azienda di famiglia.  Ed è per questo che suo padre decide di mandarla nel paesino in cui tutto ha avuto inizio, usando come scusa la consegna di una lettera da far recapitare allo zio Zeke. Con solo 100 dollari in tasca Ellen dovrà dire addio al comfort cui è abituata e dovrà contare sulle proprie forze, e sull’aiuto del gestore della locanda, Jake, per non deludere suo padre e portare a  termine l’impegno. Inutile dire che l’inizio è a dir poco catastrofico. La nostra protagonista non è abituata ad una cittadina del genere e non è abituata al loro stile di vita. Nei primi momenti, trovandosi a contatto con una realtà totalmente differente, sarà davvero difficile per lei approcciarsi a quella gente.

Ed è proprio grazie a questa differenza tra lei e i nuovi personaggi che il film ci regala i primi momenti divertenti con scene rappresentate da una semplicità e leggerezza che riescono a rendere il telespettatore da subito parte del film stesso.  Lo stile si mescola alla perfezione con scene ricche di sentimenti, comicità e emozione. Elementi che riescono a rendere la pellicola affascinante, pur girando attorno ad una trama semplice e ad un’ambientazione altrettanto scarna.

Ho apprezzato particolarmente il lato caritatevole del film, in perfetto stile natalizio, e non mi è dispiaciuta l’interpretazione degli attori protagonisti.

Nei panni di Ellen troviamo Eliza Taylor, conosciuta per il suo ruolo in The 100, la quale riesce ad interpretare alla perfezione la vita sregolata e ricca di vizi dell’ereditarietà. Allo stesso tempo riesce a mostrarci il cambiamento e la crescita che avviene, lentamente, nel suo personaggio dimostrandoci un’ottima capacità espressiva.  Sebbene non sia una delle attrici che preferisco, devo ammettere che Eliza in “Un’eredità per Natale” è riuscita ad affascinarmi e farsi apprezzare.  Non posso dire lo stesso di Jake Lacy, che ho notato decisamente meno espressivo di quanto il personaggio richiedesse.

“Un’eredità per Natale”  è tutto sommato un film perfetto per natale, caratterizzato da momenti molto carini e da scene decisamente perfette per il tema trattato. Se siete degli amati dei film di natale, come me, e alla ricerca di una trama semplice ma che sappia catturare l’attenzione e lasciarvi un sorriso, allora questo film è decisamente consigliato! 

Linda.